Si chiama Carapa Guianensis, alias Andiroba, è un albero maestoso che raggiunge anche i 30 metri di altezza ed è tipico delle zone amazzoniche del Sud America. I suoi frutti racchiudono un elemento prezioso, un olio dalle molteplici proprietà antiinfiammatorie, lenitive, drenanti e leviganti. In Amazzonia l'olio di Andiroba è considerato un olio medicinale e viene definito il "gel rinfrescante della foresta". Tante sono le virtù racchiuse in un solo frutto.
Una delle proprietà più apprezzate dell’olio di andiroba è quella di contrastare ed inibire il formarsi degli inestetismi causati dalla cellulite.
L'olio di andiroba ha un effetto inibitorio sull'enzima chiamato glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PDH) che è principalmente responsabile del meccanismo degli acidi grassi fino alla loro differenziazione in adipociti.
Le sue proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche sono dovute alla presenza di un gruppo di sostanze chimiche chiamate limonoidi. E’ grazie alla loro azione che l’andiroba è un ottimo olio da massaggio usato per alleviare i sintomi fisici associati all’artrite ed ai reumatismi, nel trattamento della pelle danneggiata a causa di tagli e graffi, abrasioni e lesioni, nel trattamento di fratture, per portare sollievo dal dolore e gonfiore.
E’ molto apprezzato dagli sportivi dopo l’attività fisica o, a fine giornata, per lenire il gonfiore di gambe e caviglie causati da accumulo di fluidi o da infiammazioni articolari.
Infine, l'olio di andiroba è anche un ottimo rimedio repellente per gli insetti. Quindi se volete passare le vostre sere d’estate in tutta serenità, provate a miscelarlo con qualche goccia di olio essenziale di citronella.